Micro-TESE e azoospermia: come recuperare spermatozoi viabili

  • 23 Aprile 2025

Lo sperma (o seme) è una sostanza composta da liquido seminale e spermatozoi (cellule sessuali maschili). Entrambe queste componenti sono fondamentali per la fertilità maschile e, quando alterate o assenti, possono compromettere la capacità riproduttiva del soggetto che ne è affetto. Il 15% dei casi di sterilità maschile è, infatti, dovuta all’assenza di spermatozoi nell’eiaculato, una condizione che prende il nome di azoospermia.

In alcuni casi, l’azoospermia può essere trattata attraverso la Micro-TESE (Microsurgical Testicular Sperm Extraction), una tecnica microchirurgica che permette di recuperare gli spermatozoi, restituendo al paziente la possibilità di concepire.

Azoospermia: perché si verifica e come può essere classificata

Gli spermatozoi vengono prodotti all’interno dei testicoli, in sottili strutture tubulari chiamate tubuli seminiferi. Una volta rilasciati nel lume del tubulo seminifero, gli spermatozoi iniziano il loro percorso attraverso le vie genitali maschili, fino a essere espulsi durante l’eiaculazione.

Affinché siano presenti spermatozoi maturi e funzionali nello sperma, è fondamentale che ogni fase di questo processo avvenga correttamente. Quando ciò non accade, si possono verificare condizioni come l’azoospermia.

In base alla causa che la determina, l’azoospermia può essere classificata in:

  • Post-testicolare o ostruttiva, quando è presente un’ostruzione o un mancato collegamento tra il testicolo e le vie dove decorrono gli spermatozoi già formati. In questo caso, il testicolo è funzionante e produce gli spermatozoi che, però, non riescono ad avanzare nelle vie genitali.
  • Testicolare, che si verifica in presenza di un disturbo o un danno ai testicoli, che ne altera la funzione e la struttura. Questo provoca una ridotta o assente produzione di spermatozoi.
  • Pre-testicolare o non-ostruttiva, quando i testicoli, non ricevendo un adeguato stimolo ormonale, riducono la produzione di spermatozoi. Questo può avvenire a causa di condizioni genetiche che alterano gli equilibri ormonali, varicocele (dilatazione delle vene che drenano il sangue del testicolo), criptorchidismo (mancata discesa dei testicoli nello scroto) o a seguito di alcuni trattamenti (radioterapia o chemioterapia).

Micro-TESE: la soluzione per l’azoospermia non-ostruttiva

Nel caso in cui un uomo affetto da azoospermia non ostruttiva desiderasse concepire un figlio biologico, lo specialista urologo-andrologo può raccomandare la micro-TESE.

La micro-TESE è una tecnica microchirurgica che consente di recuperare spermatozoi vitali direttamente dai testicoli. Grazie a questa pratica è possibile selezionare un numero sufficiente di spermatozoi adatti alla fecondazione, riducendo, allo stesso tempo, il rischio di danni ai testicoli ed alle strutture riproduttive.

L’intervento si esegue in anestesia generale e ha una durata di circa 1-2 ore. Viene praticata una piccola incisione sullo scroto (la pelle che riveste i testicoli), attraverso la quale si preleva una porzione di tessuto testicolare (biopsia testicolare). Successivamente, il campione viene inviato ad un laboratorio specializzato in fecondazione assistita, dove gli spermatozoi vengono selezionati e possono essere utilizzati immediatamente o conservati mediante crioconservazione.

La maggior parte dei pazienti recupera completamente nel giro di due settimane. Nei giorni successivi all’intervento è consigliato:

  • applicare del ghiaccio sulla zona interessata per ridurre gonfiore e dolore;
  • assumere analgesici se necessario;
  • evitare sforzi fisici, rapporti sessuali e masturbazione per alcuni giorni.

In caso di dolore intenso, sanguinamenti o segni di infezione (gonfiore marcato, rossore, febbre), è importante contattare tempestivamente il medico.

Azoospermia: un percorso da affrontare insieme allo specialista

L’azoospermia è una condizione complessa, che può avere un impatto negativo sulla qualità di vita di chi ne è affetto, anche nella sfera relazionale e di coppia. Tuttavia, in molti casi, esistono opzioni efficaci come la micro-TESE, che permettono di recuperare spermatozoi e avviare un percorso di fecondazione assistita.

Pertanto, è fondamentale affidarsi a uno specialista urologo-andrologo, l’unica figura in grado di individuare le cause dell’azoospermia, proporre un piano terapeutico personalizzato e supportare il paziente in ogni fase del percorso.

Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il nostro sito ufficiale https://www.stenosiuretrale.it/news/ e contattare i nostri Centri a Roma e Catania.

References: